Qual è il prezzo di un robot pulitore per piscina?

Il robot pulitore per piscine è diventato un prezioso alleato per automatizzare la manutenzione del tuo bacino. Grazie a lui, addio alle lunghe sessioni di spazzolatura e aspirazione manuale. Ma una domanda ricorre spesso: quanto bisogna prevedere per dotarsi di un buon robot? Il prezzo varia notevolmente a seconda della tecnologia integrata, delle dimensioni del bacino interessato, delle opzioni di pulizia o anche della marca. Da meno di 300 € a più di 2.500 €, il mercato offre una gamma molto ampia. In questo articolo, esaminiamo le diverse fasce di prezzo, i criteri che influenzano il costo e le opzioni da considerare per un acquisto intelligente. 

I robot entry-level: efficienza semplice a un prezzo ridotto

I robot pulitori entry-level sono generalmente offerti tra 250 € e 500 €. A questo prezzo, si possono trovare modelli elettrici di base o robot idraulici che si collegano direttamente alla presa della spazzola o allo skimmer. Sono adatti soprattutto per piscine fuori terra o interrate di piccole dimensioni, fino a 8 x 4 metri. Il loro funzionamento è spesso casuale, senza mappatura, e la pulizia è limitata solo al fondo. Questo tipo di robot è perfetto per un uso occasionale, soprattutto in aggiunta a un aspirapolvere manuale. Marchi come Bestway, Kokido o WaterTech dominano questo segmento, con dispositivi semplici ed efficienti per piccoli budget, ma senza grande autonomia. Tuttavia, dovrai accettare alcuni limiti: mancanza di programmazione, filtri con svuotamento manuale noioso, cicli a volte inadatti a forme di piscina complesse. Tuttavia, per coloro che desiderano sbarazzarsi della pulizia di base senza investire troppo, questi modelli rimangono molto interessanti.

Fascia media: un equilibrio tra prestazioni e accessibilità

Il cuore del mercato dei robot per piscine si colloca tra 600 € e 1.200 €. A questo prezzo, i dispositivi offrono generalmente un buon compromesso tra potenza, autonomia e intelligenza. La maggior parte dei robot di questa fascia di prezzo sono elettrici, con un proprio motore di aspirazione e un sistema di filtrazione integrato. Sono in grado di pulire il fondo e talvolta le pareti, con cicli di pulizia programmabili. Alcuni modelli, come quelli di Zodiac, BWT o Aiper, integrano tecnologie di navigazione più efficienti, che assicurano una copertura più omogenea della piscina. Sono disponibili anche le prime versioni connesse, con applicazioni mobili semplificate. In questa gamma, il comfort di utilizzo è notevolmente migliorato: filtri accessibili dall'alto, spazzole attive, indicatori di vasca piena... Questi robot sono perfettamente adatti a piscine fino a 10 x 5 metri. Questa è la gamma da preferire se si desidera una vera autonomia di pulizia senza passare alla gamma alta, garantendo al contempo un risultato visivo e sanitario più che soddisfacente.

La gamma alta: tecnologia avanzata e pulizia completa

Oltre i 1.200 €, si entra nella categoria premium dei robot pulitori per piscine. Questi modelli sono progettati per piscine complesse, di grandi dimensioni o per utenti esigenti in termini di pulizia. Combinano potenti spazzole, navigazione intelligente con giroscopio o sonar, copertura completa (fondo, pareti, linea di galleggiamento) e controllo totale tramite un'applicazione mobile avanzata. I marchi Dolphin Maytronics, Hayward o BEATBOT offrono i loro modelli più avanzati. Il BEATBOT AquaSense 2 Ultra si distingue in particolare per la sua tecnologia di pulizia a 4 motori, la filtrazione multigrado e la maggiore autonomia. Questi robot possono anche memorizzare la mappatura della piscina, regolare automaticamente la durata dei cicli in base allo sporco o offrire il controllo manuale per aree specifiche. Il comfort di utilizzo è totale: programmazione a distanza, avvisi intelligenti, sistema di svuotamento rapido. Naturalmente, questa prestazione ha un costo, ma è chiaramente destinata alle piscine di fascia alta o ai proprietari che non vogliono più occuparsi di nulla.

I robot senza fili: libertà in cambio di un po' di autonomia

Parallelamente alla classica segmentazione, è nata una nuova categoria: i robot senza fili, a batteria al litio. Questi dispositivi, generalmente offerti a un prezzo compreso tra 400 e 1.000 euro, conquistano per la loro grande libertà di movimento. Senza cavo di alimentazione, sono facili da maneggiare, installare e riporre. Sono perfetti per piscine di medie dimensioni. Il loro principale limite rimane l'autonomia: in media tra 60 e 120 minuti. Questo è sufficiente per la maggior parte dei cicli, ma a volte richiede due passaggi per le piscine più grandi. La ricarica richiede generalmente dalle 5 alle 8 ore. Alcuni modelli, come l'AquaSense 2 di BEATBOT, combinano la mobilità wireless con funzioni intelligenti, offrendo un ottimo compromesso tra flessibilità e prestazioni. Oggi rappresentano una forte tendenza sul mercato, particolarmente apprezzati per le piscine secondarie o per gli utenti che cercano un'installazione rapida senza vincoli tecnici. L'investimento rimane ragionevole, soprattutto se si considera il comfort d'uso che offrono.

I fattori che influenzano il prezzo di un robot pulitore

Il prezzo di un robot per piscina non dipende solo dalla marca. Diversi elementi entrano in gioco nel prezzo finale. Innanzitutto, il tipo di pulizia: un robot che copre solo il fondo sarà più economico di un modello 3 in 1 (fondo, pareti, linea di galleggiamento). Inoltre, la finezza del filtro ha un impatto diretto sulla qualità dell'acqua e sul costo del robot: più un filtro cattura le particelle fini, più sarà costoso. Anche la potenza di aspirazione, il numero di motori, la connettività, la presenza di sensori intelligenti o l'ergonomia (filtri lavabili, accesso dall'alto, carrello incluso) influenzano il prezzo. Infine, il servizio post-vendita, la garanzia del produttore e la disponibilità dei pezzi di ricambio sono aspetti da non trascurare: un robot un po' più costoso ma ben seguito a lungo termine sarà spesso più redditizio di un modello di fascia bassa difficile da mantenere. È incrociando tutti questi elementi che si può determinare il miglior rapporto qualità-prezzo per il proprio utilizzo.

Un budget per ogni esigenza, un robot per ogni piscina

Che costi 300 € o più di 2.000 €, un robot pulitore per piscina deve soddisfare le vostre esigenze specifiche. La dimensione della piscina, la sua frequentazione, la sua esposizione allo sporco o le vostre aspettative in termini di comfort definiscono il tipo di dispositivo di cui avete bisogno. I modelli entry-level sono perfetti per piscine piccole o per un uso occasionale. La gamma media offre già un'eccellente autonomia, ideale per chi desidera una manutenzione efficace senza spendere troppo. E per gli appassionati di pulizia o i proprietari di piscine di grandi dimensioni, la gamma alta con controllo intelligente è una scelta sicura. Le innovazioni di marchi come Dolphin, Zodiac, Hayward o BEATBOT offrono risposte su misura, con un comfort d'uso che trasforma completamente la manutenzione della piscina. Un robot ben scelto significa meno prodotti chimici, più piacere nel nuotare e una piscina sempre impeccabile senza sforzo. Non si tratta quindi solo di un costo, ma di un vero e proprio investimento per la serenità quotidiana.
Pubblicato il 07/04/2025
Ultime guide all'acquisto